Vivete a Venezia o dintorni e avete bisogno di qualche spunto per una gita fuori porta? Trovare idee nuove e adatte a voi non è sempre facile e navigare su internet leggendo centinaia di articoli, di certo, non aiuta. Abbiamo deciso di stilare la nostra classifica dei 9 migliori weekend fuori porta a meno di 2 ore di macchina da Venezia..ma attenzione! Se avete solo una giornata oppure avete la fortuna di poter viaggiare per un fine settimana lungo non vi preoccupate: noi vi diamo le idee, voi combinatele e adattatele a vostro piacimento.
Enogastronomia e cultura
1. Colli Euganei

Nel bel mezzo della pianura veneta, con i loro inconfondibili volumi conici spuntano i Colli Euganei: inseriti in un Parco Naturale, sono un’ottima meta per chi vuole passare una o più giornate tra natura ed enogastronomia. Numerosi sono i sentieri e itinerari escursionistici ma anche borghi, ville, monumenti e siti archeologici da visitare. Inoltre, una delle principali attrazioni della zona è il bacino delle Terme Euganee, quindi non perdetevi l’occasione per rilassarvi a completamente! Per effettuare visite a cantine, frantoi, enoteche o intraprendere un itinerario del gusto, consultate la pagina web della Strada del Vino Colli Euganei.
2. Valpolicella

Valpolicella è un territorio viticolo a est di Verona che comprende 7 comuni. Sarebbe però riduttivo se parlassimo solo delle eccellenze enologiche di questa zona, infatti la Valpolicella è costellata di borghi affascinanti (Pieve Romanica, San Giorgio Ingannapoltron…), antiche ville romane e Risorgimentali (Villa della Torre, Villa Mosconi Bertani…), un altopiano, cave, boschi, cascate e molti altri luoghi suggestivi che fanno davvero valere la pena una sua visita. Se l’ottimo vino e la ricca gastronomia non vi bastavano.
Relax e natura
3. Delta del Po’

Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1999, il Parco del Delta del Po è un’area di 60.000 ettari che vanta una grande varietà di flora e fauna, rendendola una riserva di biodiversità tra le più rilevanti d’Europa. Non solo natura però, infatti questa è una zona di grande valore artistico e culturale, per cui vi suggeriamo di visitare il Castello della Mesola, l’Abbazia di Pomposa e i ponti seicenteschi nel centro storico di Comacchio. Se pensate di alloggiare in questa zona per qualche giorno, fate una visita anche a Ferrara e Ravenna.
4. Parco delle Dolomiti Bellunesi

Niente di meglio di un weekend immersi tra le Dolomiti Bellunesi per ricaricare le energie e allontanarsi dallo stress cittadino. Tra le varie attrazioni del Parco, non perdetevi il Lago del Mis, i Cadini del Brenton (una serie di cascatelle che sembrano piccole piscine d’acqua cristallina), la Cascata della Soffia, il Brent de l’Art e il Bus del Buson (due canyon molto affascinanti). E dopo una giornata alla scoperta delle Dolomiti, visitate la città di Belluno e provate i suoi famosi casunzei.
5.Lago di Sorapis

Arrivarci non è cosa semplice, ma vi assicuriamo che le 2 ore abbondanti di cammino valgono davvero la pena! Il Lago Sorapis è la meta ideale per passare una domenica all’aria aperta: i panorami lungo il sentiero che vi ci conducono sono davvero mozzafiato e la meta è a dir poco unica nel suo genere. Il contesto in cui è situato questo lago dalle inconfondibili acque celesti vi farà pensare di essere dall’altra parte del mondo e non a paio d’ore dall’affollata Venezia. E, fatto ancora più importante, questo lago è meno conosciuto del famoso Lago di Braies, quindi il turismo di massa non sarà un problema.
6. Parco delle Sile

Visitare il Parco Naturale del Fiume Sile, situato a mezz’ora di macchina da Venezia, è una buona idea per le famiglie o per chi semplicemente vuole cercare un rifugio lontano dalla città senza dover effettuare lunghi spostamenti. Il parco si estende per quasi 5.000 ettari, comprende 11 territori comunali e offre ai visitatori numerosi itinerari, come l’Anello dei Borghi Fluviali, la Greenway del Parco delle Sile e la Via dei Mulini. È possibile visitarlo a piedi, in bicicletta e in canoa.
Città, borghi e giardini
7. Burano

Se non ci siete ancora stati, approfittate dell’assenza del turismo straniero per visitare la città dei merletti e delle case colorate, la famosa Burano. Noi vi suggeriamo di effettuare un tour delle Isole di Venezia in modo da poter visitare e ammirare non solo Burano ma anche Murano, Torcello e le altre isole meno conosciute della Laguna.
8. Le città murate del Veneto

Preparatevi a tuffarvi nella storia! Le città murate del Veneto sono patrimonio culturale e artistico della regione che valgono davvero la pena di essere visitate. Sono 37 i comuni che vantano questa denominazione e tra i più affascinanti ci sono Cittadella, le cui mura medievali fortificate sono pressoché intatte, Soave, con il suo bellissimo castello, e Montagnana, con le sue ville e palazzi imponenti.
9. Parco Giardino Sigurtà

È il parco naturalistico più grande d’Italia e uno fra i più belli d’Europa: non vorrete mica perdervelo? Situato a Valeggio sul Mincio, comune facente parte delle città murate del Veneto, il Parco Giardino Sigurtà è famoso soprattutto per la fioritura di tulipani (ve ne crescono ben 1 milione!) e per il chilometro di rose che conduce ai giardini acquatici. In realtà ci sono molte più cose da scoprire lungo i 10 km di itinerario, il parco infatti ospita numerose specie animali, vanta una fiorente flora ed è costellata di punti di interesse artistico e naturali. La Grande Quercia, il Viale delle Caprette, la Valle dei Daini e poi il Labirinto, l’eremo, i Bossi, il Giardino delle Piante Officinali….insomma, un vero paradiso per adulti e bambini.